Il carcinoma ovarico costituisce il 90% dei tumori maligni della gonade femminile, costituendo la principale causa di morte per tumore ginecologico nei paesi sviluppati. L’approccio multidisciplinare a questa patologia rappresenta un obiettivo strategico permettendo di distribuire le varie competenze all’interno di un team d’intervento nel quale tutti gli operatori possano lavorare fianco a fianco, all’interno di strutture adeguate, in un’azione collettiva e sinergica.
Il Corso si propone di affrontare le problematiche del carcinoma ovarico con attenzione particolare a tutte le novità attualmente presenti nel campo diagnostico e soprattutto nel trattamento integrato di tale neoplasia. Il Corso intende mettere a contatto specialisti di Ostetricia e Ginecologia con esperti nel campo della Oncologia Ginecologica per affrontare e approfondire le tematiche relative alla diagnosi e al trattamento delle neoplasie dell’apparato genitale femminile. L’oncologia ginecologica richiede una continua integrazione di tecniche chirurgiche, che presuppongono un approccio multidisciplinare, sia dal punto di vista teorico, sia delle varie procedure chirurgiche. Queste ultime si sono sempre più ampliate ed è pertanto necessario superare le normali competenze operative dell’ostetrico-ginecologo, per arrivare a sapersi confrontare con conoscenze di chirurgia generale, urologica e vascolare. Le neoplasie ginecologiche, sia dalle forme conservative, mininvasive a quelle radicali e ultraradicali, comportano non solo una operatività a livello di strutture ginecologiche-pelviche ma anche di organi addominali.
Un percorso formativo di alto livello con una prima sessione dedicata alla discussione e al confronto sulle attuali-novità chemio-radio chirurgiche in oncologia ginecologica, passando la mattina seguente, alla fase di “live surgery” che verrà trasmessa in streaming direttamente dalla Sala Operatoria dell’Ospedale Boccaccio di Empoli.
Sono stati richiesti crediti ECM in conformità al sistema di valutazione per l’Educazione continua in Medicina.
L’iniziativa è rivolta a Medici specialisti in Ginecologia e ostetricia, Radiologia, Oncologia, Radioterapia, Anatomia Patologica e Genetica Medica, per un massimo di 20 posti.
La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione on line entro il 21/10/2016.
L'evento avrà luogo il 24 e 25/10/2016 presso L'Ospedale San Giuseppe, Biblioteca blocco D 2° piano, Viale Boccaccio, Empoli (Fi)
Segreteria organizzativa Agenzia per la Formazione - Azienda USL Toscana Centro
Via Oberdan, 13 - 50059 Sovigliana/Vinci (FI)
Sig.ra Monica Matteoli tel.+39 0571 704306 - fax. +39 0571 704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.