La genetica studia il comportamento, la struttura biochimica e le funzioni dei geni al fine di poter intervenire direttamente (manipolandolo) sul genoma degli esseri viventi. Da questa opportunità scaturisce il nome di “manipolazione genica” dato a questa sezione della genetica. È nata addirittura una nuova scienza detta ingegneria genetica per indicare l'insieme delle tecnologie che prevedono la manipolazione di materiale genico nell'ambito di una specie e tra specie diverse. Tale disciplina si è sviluppata a partire dal 1970 quando alcuni ricercatori sono riusciti, con opportune tecniche di manipolazione, prima a isolare un gene allo stato puro, poi a ricollegarlo a una precisa funzione biologica, infine a “sintetizzarlo” artificialmente, il che equivale, entro certi limiti, a “creare” le basi elementari della vita. La messa a punto di queste tecniche, che si basano sulle conoscenze di biologia molecolare è potenzialmente sconvolgente. Grazie a nuove metodologie legate alla manipolazione genetica e alla capacità di sequenziare velocemente il DNA, la genetica ha avuto un enorme sviluppo sia nella conoscenza di base sia nelle possibili applicazioni pratiche. Questa utilizzazione delle manipolazioni genetiche si presta però a valutazioni anche diametralmente opposte sulla sua utilità. Da qui la regione del convegno.
Il convegno, aperto a massimo 80 partecipanti, è rivolto a medici, infermieri, farmacisti, laureati in chimica, fisica e biotecnologie. E’ necessario iscriversi compilando la scheda on-line, entro il termine ultimo del 19/03/2015.
All'evento sono stati assegnatii assegnati n. 3 credit ECM e si svolgerà presso Palazzo Grifoni, Piazza Grifoni San Miniato (Pi).
Segreteria organizzativa:
Agenzia per la Formazione AUSL 11 Empoli
Via Oberdan 13/19 – 50059 Sovigliana/Vinci (FI)
Tel. 0571 704328 - Fax 0571 704339
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.