Contenuto principale

Il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), istituito presso il Ministero della Salute, ha approvato nell’ambito del programma 2013, un progetto volto a identificare su larga scala i bambini (4-6 anni) a rischio di un disturbo  della  sfera  comunicativo-linguistica, tramite  strumenti di facile uso e diffusione, con particolare attenzione alla popolazione immigrata. Il progetto, che ha visto la partecipazione di tre Regioni (Toscana-Piemonte-Lombardia) e la collaborazione dell’IRCCS Stella Maris, ha coinvolto circa 1400 bambini della scuola dell’infanzia. I bambini delle scuole aderenti sono stati inseriti in un programma di potenziamento linguistico in ambito scolastico elaborato nell'ambito del progetto, i cui risultati sono stati monitorati.
Il progetto, declinato nelle sue diverse fasi dall’identificazione precoce del rischio del disturbo al potenziamento, risponde ad una logica di prevenzione degli outcomes sfavorevoli dei disturbi del linguaggio e della comunicazione sia scolastici che di integrazione sociale. Il convegno rappresenta un  momento importante di diffusione dei risultati del progetto e di condivisione di una esperienza che ha visto i settori sanitario e scolastico lavorare sinergicamente con  impegno, curiosità scientifica e rigore metodologico.

(programma)    Si comunica che le iscrizioni per il convengo sono chiuse. Non sarà garantito l’accesso ai lavori del convegno a coloro che non hanno provveduto ad effettuare l’iscrizione on-line.

All’iniziativa sono stati assegnati 5 crediti ECM, è rivolta a Medici, Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, Insegnanti, Dirigenti  Scolastici e  a tutti i Professionisti socio sanitari interessati, per un  massimo  di 200 posti.

L'evento avrà luogo il 30/09/2016 (8,30/17,30) presso l'Auditorium "Santa Apollonia" a Firenze - Via San Gallo, 25/A.

Segreteria organizzativa:
Giuliana Baronti
Agenzia per la Formazione
Via Oberdan, 13 - 50059 Sovigliana/Vinci (FI)
tel. 0571-704326 Fax 0571 704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.