Contenuto principale

La diagnostica delle neoplasie mesenchimali rappresenta uno dei più impegnativi argomenti in tema di lesione neoplastiche del corpo uterino nella maggior parte delle Unità Operative di Anatomia Patologica. La molteplicità delle lesioni, i caratteri da valutare nella loro diagnostica, la relativa rarità di almeno alcune di queste e la non trascurabile soggettività nella valutazione quali/quantitativa dei reperti, rendono l’argomento di particolare interesse ed attualità. Non ultimo l’inquadramento espresso nell’ultima edizione della WHO (2014) rendono utile una revisione e discussione estesa agli operatori del settore in modo da uniformare il più possibile i criteri diagnostici e di inquadramento di queste non frequenti lesioni. Appare quindi opportuno un incontro tra i professionisti del settore che consenta un chiarimento classificativo ed una strategia comune di applicazione. Al termine della parte teorica verranno visionati e discussi da docente e discenti (con immagini digitali) quadri di lesioni mesenchimali uterine di particolare interesse per la loro collocazione classificativa.

(programma)     (iscrizioni)

L’iniziativa, aperta a massimo 50 partecipanti, è rivolta a medici specializzati in anatomia patologica, ostetricia e ginecologia, biologi e  tecnici di laboratorio.

All’evento sono stati attribuiti n. 3 crediti ECM. Il rilascio dell’attestato con i  crediti è subordinato all’effettiva presenza dell’80% e al superamento della prova di apprendimento.

La partecipazione è gratuita, ed è possibile effettuare l’iscrizione compilando la scheda on line,  entro e non oltre il 19/10/2016.

Il seminario si svolgerà il 21/10/2016 (14:15/18:30) presso l’Aula Morgagni - Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi.

Segreteria organizzativa
Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centro Empoli
Via Oberdan 13/19 – 50059 Sovigliana/Vinci (FI)
Tel. 0571 704328 - Fax 0571 704339  E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.