Il tema della continuità assistenziale è da anni uno degli argomenti su cui più si dibatte in ambito sanitario, sia tra gli operatori sanitari che in ambito organizzativo. Nonostante questo, il problema negli ultimi anni sembra essersi acuito, piuttosto che indirizzato verso una gestione migliore; le cause del fenomeno possono essere molte, in primo luogo la tipologia dei malati che si ricoverano negli ospedali per intensità di cure, sempre più anziani e, spesso affetti da più di una patologia (multimorbidità), che necessitano di terapie complesse, e di assistenza domiciliare. Queste persone, spesso non autosufficienti, richiedono la collaborazione di un care-giver efficiente, che non sempre è presente nel contesto familiare, in grado di recepire le indicazioni dei sanitari. I medici dell’ospedale devono far fronte a richieste sempre crescenti di ricovero, più o meno appropriate, in un quadro di riduzione di posti letto e di personale, garantendo degenze medie sempre più brevi. In questo contesto, il momento della dimissione ospedaliera spesso non riesce a rappresentare quel momento di spiegazione al paziente e ai suoi familiari di ciò che è stato fatto, del programma di cura domiciliare, farmacologico e non, del follow-up da seguire. Il Medico di medicina generale, spesso non è a conoscenza del ricovero di un suo paziente, non ci sono contatti e scambi di informazioni tra i due professionisti e talvolta si ritrova in mano una lettera di dimissione tutt’altro che esaustiva sull’iter diagnostico-terapeutico seguito, sul programma di cure da proseguire e sui controlli da effettuare. Essendo questo lo scenario attuale, con le ovvie differenze tra diversi territori, in questo momento di transizione verso il nuovo modello sanitario regionale, ci è apparso utile organizzare un incontro (Congresso) che affronti il problema non solo dal punto di vista generale, clinico e organizzativo, ma anche nello specifico di alcune patologie, e trattamenti, cercando di individuare le criticità che i medici ed i pazienti affrontano quotidianamente e, ce lo auspichiamo offrire spunti per migliorare, che possono emergere non solo dalle relazioni, ma dal confronto tra professionisti nell’ambito delle varie discussioni.
(programma) (iscrizioni) entro il 28/05/2016
L’iniziativa è rivolta a Medici Ospedalieri, Specialisti ambulatoriali, MMG, Infermieri, Fisioterapisti, Assistenti Sociali e Operatori Socio Sanitari, per un massimo di 146 posti.
Per l’iniziativa saranno stati richiesti crediti ECM in conformità al sistema di valutazione per l’Educazione Continua in Medicina. Il rilascio dei crediti è subordinato all’effettiva presenza dell’80% e al superamento del test di apprendimento.
L'evento avrà luogo il 3 e 4 giugno 2016, presso l'Aula Magna “Alessandro Reggiani”, Agenzia per la Formazione, Via G. Oberdan, 13 – 50059 Sovigliana (Vinci).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Giuliana Baronti
Agenzia per la Formazione
Via G. Oberdan, 13 Sovigliana (Vinci)
Tel. 0571/704000 – 0571/704326 Fax 0571/704339 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.