I risultati clinici ottenuti dalle terapie personalizzate in termini di sopravvivenza, qualità della vita e in alcuni casi di guarigione hanno cambiato la storia naturale di alcuni tumori. Alla base di questi importantissimi risultati rimane la corretta caratterizzazione biomolecolare e la collaborazione di tutte le figure professionali coinvolte nella sua determinazione. Negli ultimi anni stiamo assistendo al consolidarsi di nuove strategie terapeutiche e nuove tecnologie che incrementeranno ulteriormente i risultati fin qui ottenuti e potranno estenderli ad altre patologie offrendo nuovi percorsi e opportunità al paziente oncologico e alla sua gestione. Chirurghi, infermieri, patologi, tecnici di laboratorio, oncologi; ognuno ha un ruolo importante e determinante nel percorso, allo scopo di garantire alti livelli qualitativi, riproducibilità tracciabilità, tempi di refertazione ottimali e affidabilità in ognuno degli stadi di processo. In questo panorama si inseriscono anche le nuove linee guida Ministeriali sulla tracciabilità, raccolta, trasporto, conservazione e archiviazione di cellule e tessuti per indagini diagnostiche di anatomia patologica redatte nel maggio del 2015. Per affrontare queste sfide e raggiungere gli obiettivi proposti si rende necessaria una collaborazione sempre più stretta tra anatomia patologica e chirurgia per un razionale utilizzo di personale, di risorse economiche, di metodiche e di tecnologie che ne migliorino l’efficienza. Telepatologia e tecnica del sottovuoto sono metodologie di processo particolarmente promettenti che possono contribuire a realizzare queste necessità. Sia in Toscana che in Umbria più strutture sanitarie hanno sviluppato e implementato, o sono in procinto di farlo, tali metodologie operative. Obiettivo dell’incontro multidisciplinare è quello di promuovere la discussione tra figure professionali per analizzare insieme i risultati fin qui ottenuti e quelli attesi discutendone aspetti positivi, criticità, opportunità e fattori da monitorare per valutarne l’applicabilità e ottimizzarne la messa a punto. Second opinion, streaming e tracciabilità sono i temi che verranno analizzati in merito alla telepatologia; aspetti tecnici, procedure, rischio chimico, rischio biologico e tracciabilità in merito alla tecnica del sottovuoto.
L’iniziativa è rivolta a Medici Chirurghi, Medici Oncologi, Medici Anatomo Patologi, Biologi, Infermieri, Tecnici di laboratorio, per un massimo di 100 posti.
L’evento è stato accreditato in conformità al sistema di valutazione per l’Educazione Continua in Medicina.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione on line entro il 28/04/2017.
L'evento avrà luogo il 05/05/2017 (09:00/17:00) presso l'Aula Magna “A. Reggiani” - Agenzia per la Formazione Sovigliana (Vinci).
Segreteria Organizzativa:
Agenzia per la Formazione via G. Oberdan 13 50059 Sovigliana Vinci (FI)
Giuliana Baronti Tel. 0571/704326 -704000 fax 0571/704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sonia Gasperini e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.