Il Fisioterapista è il professionista laureato dell’area della riabilitazione che svolge con titolarità ed autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione ed a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal profilo professionale.
Il Laureato Fisioterapista è dotato di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei più elevati elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l’intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evoluta, adulta e geriatrica, sia la massima collaborazione con il medico e con gli altri laureati della classe o di altre classi dell’area tecnico-sanitaria)
Il laureato Fisioterapista, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 741, deve raggiungere le seguenti competenze professionali:
• svolgere, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure professionali, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione di limitazioni conseguenti a eventi patologici di varia eziologia – congenita od acquisita – nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali;
• elaborare, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell’ambito delle loro competenze, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione, volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
• praticare autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche ed occupazionali;
• proporre l’adozione di protesi ed ausili, addestrare il paziente all’uso e verificarne l’efficacia;
• verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
• svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali;
• svolgere la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero professionale;
• conoscere le principali normative in materia di radioprotezione secondo i contenuti dell’allegato V del DL 25 Maggio 2000, n° 187.
Il Fisioterapista svolge, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali, conseguenti ad eventi patologici a varia eziologia, congenita o acquisita.
Il Fisioterapista ha molteplici opportunità professionali:
• all’interno di strutture socio sanitarie pubbliche (ospedali, residenze sanitarie assistite, distretti sociosanitari, assistenza domiciliare territoriale, assistenza in ambulanza e sull’elicottero, ecc.)
• all’interno di strutture socio sanitarie private (cliniche ed ambulatori privati, strutture residenziali private, cooperative, ecc.)
• in qualità di liberi professionisti (assistenza a domicilio, consulenze, ecc.
La durata del corso per il conseguimento della laurea è di tre anni, ogni anno è articolato in due semestri.
Il corso prevede lezioni frontali, studio guidato, laboratori per le componenti gestuale e comunicativa, laboratori di ricerca e di informatica, attività di tirocinio e stage, conferenze e seminari tenuti da esperti.
Le attività didattiche si svolgono dal lunedì al sabato ed hanno la durata di metà giornata.
Il Corso di Laurea in Fisioterapia permette di acquisire 180 crediti e si conclude con un esame finale abilitante.
Per le specifiche consultare il sito http://www.fisioterapia.unifi.it/index.php
Informazioni e contatti:
• Direttore attività formative:
Dr.ssa Patrizia Galantini, Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centro
tel.+39 0571 704009 fax. +39 0571 704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.