Contenuto principale

Caratteristiche                                scheda iscrizioni online          

TIPOLOGIA:
Corso di Laurea Magistrale

DESTINATARI:
Laureati in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ed Assistenza Sanitaria

PRESIDENTE DEL CORSO:
Prof. Mario del Vecchio afferente a Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica.

DIRETTORE DELLE ATTIVITÁ FORMATIVE DEL CORSO:
Giardini Andrea, Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centroi
tel. +39 0571 704018 fax. +39 0571 704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RICONOSCIMENTI GIURIDICI DEL TITOLO RILASCIATO:
La norma che descrive il profilo del laureato magistrale è il D.M. 8 gennaio 2009. I laureati della classe della Laurea Magistrale nelle Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, ai sensi dell'articolo 6, comma 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e integrazioni e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle professioni sanitarie ricomprese nell’area della prevenzione. Al termine del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione il professionista ha sviluppato competenze finalizzate a ricoprire funzioni dirigenziali negli enti di prevenzione, di ricerca e formazione ai vari livelli della complessità organizzativa e gestionale; funzioni tutoriali e di docenza nei corsi universitari; funzioni di formatore nell’ambito dei servizi sanitari e sociosanitari; funzioni di ricerca in ambito universitario e dei servizi sanitari e socio-sanitari. Lo sviluppo di tali competenze è garantito da un approccio metodologico fondato sull’analisi e la certificazione delle competenze. La Laurea Magistrale, ai sensi della Legge 10 agosto 2000, n. 251, ha validità per l’attribuzione della funzione di direzione relativa alle attività della specifica area professionale.

CFU:
Il corso di Laurea Magistrale ha durata biennale per complessivi 120 Crediti Formativi Universitari (CFU).

SEDE DELLA LAUREA MAGISTRALE:
Il corso è attivato dalla Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università degli Studi di Firenze con sede decentrata presso:
Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centroi
Via Oberdan 13, Sovigliana/Vinci (FI

 

Scopo del profilo e sbocchi occupazionali del profilo e sbocchi occupazionali

FRASE CHIAVE:
I laureati della classe della Laurea Magistrale nelle Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle professioni sanitarie ricomprese nell’area della prevenzione.

SCOPO DEL PROFILO:
I laureati magistrali che hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici e le competenze professionali pertinenti alle professioni tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e assistente sanitario e che hanno ulteriormente approfondito lo studio della disciplina e della ricerca specifica, alla fine del percorso formativo sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica e ai problemi di qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze della collettività sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell’innovazione tecnologica e informatica, anche in riferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell’omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione europea. I laureati magistrali sviluppano, anche a seguito dell'esperienza maturata attraverso una adeguata attività professionale, un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, delle tecniche per la gestione delle risorse economiche attribuite e dei processi comunicativi e di marketing, nel rispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti al fine di promuovere modelli innovativi, progettare interventi di miglioramento della qualità dell’assistenza e promuovere la cultura del risk management e della responsabilizzazione professionale.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
I laureati magistrali in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione svolgono la loro attività professionale nel Settore Pubblico presso il Servizio Sanitario Nazionale, le Università, le Agenzie per la Formazione ed altri enti regionali e ministeriali e nel Settore Privato negli ambiti di competenza e/o in regime di libera professione. Al termine del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione il professionista ha sviluppato competenze finalizzate a ricoprire funzioni dirigenziali negli enti di prevenzione, di ricerca e formazione ai vari livelli della complessità organizzativa e gestionale; funzioni tutoriali e di docenza nei corsi universitari; funzioni di formatore nell’ambito dei servizi sanitari e sociosanitari; funzioni di ricerca in ambito universitario e dei servizi sanitari e socio-sanitari.

 

Percorso formativo 

ARTICOLAZIONE DIDATTICA E AREE DEI CONTENUTI:
Il corso di laurea si articola in 2 anni accademici, ognuno costituito da 2 semestri. Ogni semestre è strutturato in Insegnamenti a cui contribuiscono uno o più settori scientifico disciplinari; ogni Insegnamento dà luogo ad un unico esame di profitto, sempre individuale, la cui votazione è espressa in trentesimi.L’approccio metodologico è fondato sull’analisi e la certificazione delle competenze. Il corso formula i propri obiettivi formativi specifici in relazione ai cinque descrittori di Dublino in base ai quali sono anche definite le modalità e gli strumenti didattici per la verifica dei risultati stessi.

Funzione GESTIONE
Analisi del contesto organizzativo al fine di assumere decisioni strategiche; Gestione efficace ed efficiente delle risorse assegnate tramite un corretto utilizzo degli strumenti di budgeting e di reporting; Promozione del cambiamento tramite l’utilizzo di strumenti gestionali della programmazione, pianificazione, organizzazione, valutazione e controllo; Diffusione della cultura della qualità e della sicurezza all’interno della propria azienda; Negoziazione, selezione e assegnazione delle risorse del personale in relazione agli standard di competenza professionale e a carichi di lavoro delle specifiche aree; Sviluppo delle conoscenze delle influenze socio-culturali e biopsichiche sul comportamento umano come base per una migliore comprensione di sé e degli altri; Gestione di gruppi di lavoro e strategie per favorire processi di integrazione multiprofessionali ed organizzativi; Promozione della salute nella popolazione tramite piani di informazione, comunicazione e marketing; Creazione di reti utili alla diffusione degli obiettivi, delle strategie, obiettivi e risultati in ambito sanitario.

Funzione RICERCA
Sviluppo di progetti finalizzati alla promozione dell’innovazione in ambito organizzativo e formativo; Utilizzo e promozione di metodi e strumenti di ricerca; Innovazione, valorizzazione e applicazione dei i risultati della ricerca per una crescita complessiva del sistema sanitario e nel contempo per lo sviluppo di nuove possibilità nelle attività di ricerca e di sperimentazione.

Funzione FORMAZIONE
Elaborazione di piani strategici per lo sviluppo del capitale umano; Valutazione delle competenze del personale per accrescerne le potenzialità professionali; Definizione di un piano sistematico di miglioramento continuo della qualità e definire standard e indicatori condivisi per la valutazione dell'assistenza pertinente; Progettazione percorsi formativi di base, specializzanti e di formazione continua pertinenti ai bisogni dei destinatari e correlati ai problemi di salute e dei servizi; Sviluppo di modelli di apprendimento dall'esperienza per condurre processi di formazione professionalizzante; Applicazione dei modelli e strumenti di valutazione dei processi di apprendimento, dell'efficacia didattica e dell'impatto della formazione sui servizi.

CALENDARIO DIDATTICO:
Il calendario prevede la frequenza alle attività didattiche per periodi settimanali dal lunedì al venerdì. L’impegno giornaliero è di 8 ore al giorno. Il tirocinio è previsto al termine delle attività didattiche.
Le lezioni avranno luogo presso l'Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centro, Via Oberdan 13-19 Sovigliana - Vinci.
Le lezioni del 1 anno di corso avranno inizio nel mese di dicembre.

METODOLOGIA FORMATIVA:
L’attività formativa viene svolta attraverso lezioni, laboratori, seminari, lavori a piccoli gruppi anche con le tecniche del problem solving e di didattica per processi. Parte della didattica potrà essere erogata, ove esistono le condizioni, con metodologia e-learning.Sono inoltre previsti laboratori di simulazione\esercitazioni, attività pratiche in strutture private e pubbliche che siano in possesso dei requisiti, delle attrezzature e degli strumenti necessari a guidare gli studenti durante l’apprendimento. I criteri di valutazione dell’apprendimento degli studenti dovranno consentire di misurare le conoscenze, le capacità e le abilità richieste per il conseguimento del titolo e puntualizzate nei cinque descrittori della conferenza di Dublino previsti.Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento sarà certificato attraverso il superamento delle verifiche di esame integrate, in forma scritta e/o orale e/o pratica, per più insegnamenti o moduli coordinati del corso di studio con la conseguente acquisizione dei relativi CFU. Per sostenere gli esami di profitto al fine di acquisire i crediti relativi lo studente deve aver ottenuto nel corso di studio al quale è iscritto le eventuali attestazioni di frequenza e di avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste.

DOCENTI:
La docenza è affidata a Docenti dell’Università degli Studi di Firenze, ad Esperti dell’area professionale e manageriale provenienti da Aziende Sanitarie Italiane.

PROVA FINALE:
Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i CFU nelle attività formative previste dal piano di studi, con l'eccezione dei CFU relativi alla prova finale stessa. La prova finale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione consiste nella redazione di un elaborato (tesi) e sua dissertazione.Tale elaborato dovrà essere basato su un lavoro compilativo o di ricerca, avente carattere di originalità, svolto presso una struttura Universitaria o esterna all’Università, purché approvata in precedenza dal Consiglio di corso di laurea. L’elaborato sarà redatto in forma scritta sotto la responsabilità di un relatore, docente del corso di laurea. La valutazione della prova finale sarà effettuata dalla commissione per la prova finale.

 

 Stage

La didattica non è imperniata solo sull’attività d’aula; in questo modello si cerca di valorizzare l’esperienza di tirocinio anche attraverso laboratori a tema e stage in contesti afferenti l’ambito della Prevenzione, organizzativi, formativi e di ricerca di valore assoluto, sia su sedi nazionali che extranazionali.

 

Orientamento e contatti 

DIRETTORE DELLE ATTIVITÁ FORMATIVE DEL CORSO
Giardini Andrea, Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centroi
tel. +39 0571 704018 fax. +39 0571 704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.