Contenuto principale

Caratteristiche                                scheda iscrizioni online

TIPOLOGIA:
Corso di Laurea Magistrale

DESTINATARI:
Laureati in Tecniche audiometriche; Tecniche di laboratorio biomedico; Tecniche di neurofisiopatologia Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDIO:
Prof. Niccolò Persiani
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Viale Morgagni 40 - 50134 Firenze e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RESPONSABILE PROFESSIONALE:
Dott.ssa Roberta Caminiti,
Agenzia per la Formazione USL 11 Empoli tel. +39 0571 704011 fax. +39 0571 704339 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DURATA E CFU:
Il corso di laurea magistrale ha durata biennale per complessivi 120 Crediti Formativi Universitari (CFU).

RICONOSCIMENTI GIURIDICI DEL TITOLO RILASCIATO:
La laurea magistrale, ai sensi della Legge 10 agosto 2000, n. 251, ha validità per l’attribuzione della funzione di direzione relativa alle attività della specifica area professionale.

SEDE:
Il corso è attivato dalla Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università degli Studi di Firenze con sede didattica presso:
Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centroi
Via Oberdan 13, Sovigliana/Vinci (FI)

 

Scopo del profilo e sbocchi occupazionali d 

FRASE CHIAVE:
I laureati magistrali nella classe possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi tecnico diagnostici, gestionali, formativi e di ricerca nel proprio ambito professionale.

SCOPO DEL PROFILO:
Il corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie Tecniche diagnostiche ha come finalità quella di formare un professionista con competenze di livello avanzato capace di adeguarsi alle sempre nuove esigenze della comunità e dei servizi sanitari e socio-sanitari, affrontando le singole problematiche con un comportamento etico, responsabile e attento ai processi di qualità.
In base alle conoscenze acquisite il tecnico laureato magistrale è in grado di:
-Programmare e gestire il personale dell’area tecnico sanitaria;
-Sviluppare nuovi metodi di organizzazione del lavoro sia in funzione dell’innovazione tecnologica che informatica;
-Impiegare forme di teleassistenza o di teledidattica;
-Pianificare ed organizzare interventi pedagogico formativi;
-Interpretare ed applicare i risultati di ricerche per migliorare la qualità dell’assistenza.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
I professionisti che conseguono la laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie Tecniche diagnostiche applicano, in tutti i servizi afferenti alla propria area, le competenze richieste per lo svolgimento di funzioni di direzione di enti pubblici o privati

 

Percorso formativo  

ARTICOLAZIONE DIDATTICA E AREE DEI CONTENUTI:
Ogni Insegnamento, a cui contribuiscono uno o più settori scientifico disciplinari, dà luogo ad un unico esame di profitto, sempre individuale, la cui votazione è espressa in trentesimi.

CALENDARIO DIDATTICO:
Il calendario prevede la frequenza alle attività didattiche per periodi settimanali dal lunedì al venerdì.
L'impegno giornaliero è di 8 ore al giorno. Il tirocinio è previsto al termine delle attività didattiche di semestre.

L'inizio del 1°anno di corso è previsto per il mese di dicembre.
PRIMO SEMESTRE: da dicembre a marzo
SECONDO SEMESTRE: da aprile a giugno
SESSIONI ESAMI: mese di febbraio/marzo - mese di giugno/luglio - mese di settembre.

Le lezioni avranno luogo presso l'Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centro, via Oberdan 13-19 Sovigliana - Vinci.

Le lezioni per l’a.a. 2017-18 avranno inizio lunedì 11 Dicembre 2017 alle ore 10.00.
Alle ore 10.00 è previsto un tutorato in cui saranno fornite tutte le informazioni inerenti il corso di studi. Alle ore 14.00 inaugurazione del Corso di Laurea e inizio delle lezioni.

Articolazione completa delle lezioni, periodo di tirocinio, date esami.


METODOLOGIA FORMATIVA:
I corsi per il conseguimento della laurea sono comprensivi di attività didattica frontale e di altre forme di addestramento: studio guidato e didattica interattiva. Il livello delle attività è adeguato al fine di assicurare un progressivo ed equilibrato apprendimento delle competenze dello studente. Le attività di insegnamento e di studio si svolgono mediante il razionale utilizzo dei mezzi e delle attrezzature messe a disposizione dalla struttura sede del corso. Nel quadro delle attività formative sono previste anche attività formative a scelta dello studente e attività proposte dal Consiglio del Corso relative a: corsi seminariali, attività di tirocinio, laboratorio e/o esperienziali.
I criteri di valutazione dell’apprendimento degli studenti dovranno consentire di misurare le conoscenze, le capacità e le abilità richieste per il conseguimento del titolo e puntualizzate nei cinque descrittori della conferenza di Dublino previsti.
Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento sarà certificato attraverso il superamento delle verifiche di esame integrate, in forma scritta e/o orale e/o pratica, per più insegnamenti o moduli coordinati del corso di studio con la conseguente acquisizione dei relativi CFU.
Per sostenere gli esami di profitto al fine di acquisire i crediti relativi lo studente deve avere ottenuto le eventuali attestazioni di frequenza e rispettare le propedeuticità richieste.

DOCENTI:
La docenza è affidata a Docenti dell’Università degli Studi di Firenze e ad esperti dell’area professionale e manageriale, provenienti da Aziende Sanitarie.

PROVA FINALE:
Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i CFU nelle attività formative previste dal piano di studi, con l'eccezione dei CFU relativi alla prova finale stessa.
L’esame finale del corso di laurea magistrale consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore (sec. Art. 11 comma 5 legge 509/99)

 

 Stage 

La didattica non è imperniata solo sull’attività d’aula; in questo modello si cerca di valorizzare l’esperienza di tirocinio anche attraverso laboratori a tema e stage in contesti diagnostico assistenziali, organizzativi, formativi e di ricerca.

 

Orientamento e contatti  

DIRETTORE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE
Dott.ssa Roberta Caminiti, Agenzia per la Formazione AUSL Toscana Centroi
tel. +39 0571 704011 fax. +39 0571 704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.