Contenuto principale

AREA DI AFFERENZA:
Master Professionale

TIPOLOGIA:
Master 1° livello

DESTINATARI:
Laureati nella classe SNT/01(professione infermieristica, infermieristica pediatrica) e/o possessori di titoli equipollenti ai sensi del DM 27/7/2000 e della Legge 1 8/1/2002, purché uniti ad un diploma di scuola media superiore.

COORDINATORE UNIVERSITARIO:
Prof. Massimo Miniati, Università degli Studi di Firenze.


COMITATO ORDINATORE:
Il Comitato Ordinatore è composto dai Professori:
Massimo Miniati
Rossana Abate
Riccardo Pini

DURATA E FREQUENZA:
Il corso avrà la durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore, 60 CFU ed ulteriori 10 CFU per la prova finale, per complessivi 70 CFU.
La frequenza alle attività formative è obbligatoria.

SEDE DEL MASTER:
Le attività didattiche si svolgeranno presso l'Agenzia per la Formazione AUSL 11 Empoli - Dipartimento Professioni Sanitarie - U.O.C. Formazione Universitaria e a valenza extra aziendale Via Oberdan 13/19 - 50059 Sovigliana/Vinci (FI).

 

FRASE CHIAVE:
Gestione dei processi assistenziali e sviluppo di consulenza, formazione e ricerca nell’emergenza e urgenza sanitaria.

SCOPO DEL PROFILO:
Lo specialista in infermieristica in emergenza e urgenza sanitaria è l’Infermiere che ha conseguito il master in infermieristica in emergenza e urgenza sanitaria.
Gestisce i processi assistenziali nelle emergenze sanitarie intra e extraospedaliere, opera in sinergia con altri professionisti, garantisce una risposta immediata, competente e efficace ai bisogni urgenti dei cittadini, svolge attività di formazione, ricerca e consulenza.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Centrali Operative, Mezzi mobili di soccorso, DEA di primo e secondo livello.

 

ARTICOLAZIONE DIDATTICA E AREE DEI CONTENUTI:
Il master è articolato in n. 3 moduli didattici. Ogni Modulo sviluppa funzioni e attività professionali, allo scopo di favorire l’acquisizione di specifiche competenze nell’area dell’emergenza territoriale e ospedaliera:

Modulo 1: La ricerca applicata alla clinica/assistenza nei diversi contesti operativi dell’emergenza-urgenza
• Pianificare il lavoro;
• Analizzare criticamente la letteratura;
• gestione dell'assistenza nelle situazioni di emergenza-urgenza
• Sviluppare progetti di ricerca applicati all’emergenza;
• Gestire il rischio clinico.

Modulo 2: Gestione della presa in carico della persona e analisi qualitativa dei diversi contesti operativi dell’emergenza-urgenza:
• Analizzare il contesto dell’emergenza;
• Garantire l’intervento nel contesto extra-ospedaliero;
• Garantire l’intervento nelle maxiemergenze;
• Garantire la corretta applicazione di algoritmi e procedure.

Modulo 3: Gestione dei percorsi assistenziali dal territorio al DEA:
• Garantire l’assistenza al bambino in emergenza-urgenza;
• Garantire l’intervento assistenziale nel contesto del DEA;
• Garantire la presa in carico attraverso il triage ospedaliero;
• Gestire lo stato emotivo nelle situazioni di emergenza-urgenza.

Il percorso formativo è articolato in attività didattica, laboratori, tirocini e studio individuale.
Le attività di tirocinio si svolgono al termine della didattica di ciascun modulo, allo scopo di contestualizzare le competenze previste in specifici ambiti di apprendimento clinici, organizzativi o comunitari. I progetti di tirocinio prevedono l’acquisizione di competenze professionali specifiche. Le esperienze di tirocinio saranno svolte in servizi di aziende pubbliche e/o private.
In specifico è richiesta una frequenza di circa 400 ore per le attività didattiche, 500 ore distribuite tra tirocinio e laboratorio progettuale per la realizzazione di project work.

(curriculum formativo)



CALENDARIO DIDATTICO:
Il master prevede la frequenza alle attività didattiche per 3/4 giorni a settimana, a settimane alterne nel mese, per quattro/cinque periodi a modulo. L’impegno giornaliero massimo è di 8/9 ore di didattica frontale. Sono, inoltre, previste attività didattiche on line.
Il tirocinio sarà svolto al termine delle attività didattiche di ogni singolo modulo. 

(calendario didattico)



METODOLOGIE FORMATIVE:
Ogni modulo comprende attività formative teoriche, pratiche, di laboratorio e di studio individuale per la costruzione di project work. In riferimento agli obiettivi didattici di ciascun modulo, saranno previste esercitazioni, simulazioni, lezioni frontali.

DOCENTI:
La docenza è affidata a Docenti dell’Università degli Studi di Firenze, Docenti di altre Università italiane e ad esperti specifici di ogni singola area professionale e manageriale, provenienti da Aziende Sanitarie Italiane.

PROVE INTERMEDIE E PROVA FINALE:
Al termine di ogni modulo è prevista una verifica del livello di competenza raggiunto, tramite un esame la cui votazione è espressa in trentesimi. Il superamento della prova permette l’accesso al modulo successivo.
La prova finale consiste nella dissertazione di una tesi pertinente agli obiettivi del corso.

 

Il master prevede attività di tirocinio presso strutture convenzionate con l’Università degli Studi di Firenze, che garantiscano le opportunità formative previste dal master.

 

E' possibile trovare le risposte alle domande che più frequentemente vengono poste dagli studenti interessati ad intraprendere il master. (FAQ)

 

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:
Laurea di primo livello conseguita nella classe SNT/01 (professione infermieristica,e infermieristica pediatrica), titoli equivalenti ai sensi del DM 27/07/2000 e della legge 1/2002 purché uniti ad un diploma di scuola media superiore, altri titoli di studio conseguiti all’estero valutati equivalenti dal Comitato Ordinatore.
È richiesta, inoltre, l’iscrizione all'Albo Professionale.

POSTI DISPONIBILI:
Il numero massimo dei posti disponibili è di 80
Il numero minimo degli iscritti per l’attivazione del master è di 24 studenti, il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori.

DOMANDA DI AMMISSIONE E PROVA DI SELEZIONE:
Gli aspiranti dovranno compilare la domanda di partecipazione alla selezione solo ed esclusivamente on line collegandosi all’indirizzo:
http://www.unifi.it/vp-10174-dipartimento-di-medicina-sperimentale-e-clinica.html#infermieristica e seguendo la procedura guidata, che richiederà al candidato anche la compilazione del proprio curriculum vitae, aggiornabile fino alla disattivazione del servizio.

INDICAZIONI SULLA PROVA DI SELEZIONE:
La selezione dei candidati all’iscrizione al Master consiste nella valutazione dei curricula presentati.

(bando a.a. 2014/2015)

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
L’importo della quota di iscrizione al corso è di € 2.300,00 in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione.

DOMANDA DI ISCRIZIONE:
La domanda dovrà essere effettuata secondo le modalità previste dal bando.

VOUCHER:
Si informa che gli studenti possono richiedere i voucher alla Regione di provenienza.

 

ORIENTAMENTO E TUTORATO:
Per orientare lo studente sul percorso formativo è attivo il servizio di tutorato on line.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFORMASTUDENTI MEDICINA – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Informastudenti Empoli

Via Oberdan, 13 (cc/o Agenzia per la Formazione ASL 11)
Palazzina uffici - piano terreno - stanza 6
50059 Sovigliana - Vinci (Fi)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30