GLI STRUMENTI PER LA QUALITA': IL SISTEMA QUALITA’ ISO 9001: 2008
Nel giugno del 2006 l’Agenzia per la Formazione ha ottenuto la certificazione.
Questo traguardo rappresenta un importante punto di partenza per ciò che concerne un’ organizzazione che si basa sul Process Management, cioè su di un modello di gestione aziendale che persegue obiettivi di lungo termine, sostenendo il miglioramento delle prestazioni e dei processi attraverso la valorizzazione ed il riconoscimento degli sforzi individuali.
Per meglio comprendere l’importanza di questo momento è utile approfondire il concetto di QUALITA':
L’insieme delle caratteristiche di un'entità che conferiscono ad essa la capacità di soddisfare esigenze espresse ed implicite.
E’ l’obiettivo strategico a lungo termine di un’organizzazione volta al raggiungimento della Qualità Totale. E’ un fattore prioritario di tutta l’organizzazione nelle sue relazioni esterne con clienti, fornitori, azionisti, concorrenti ed in quelle interne, fra i dipendenti, collaboratori, ecc. E’ un concetto che esprime l’insieme delle proprietà capaci di soddisfare le esigenze del cliente, di cui è dotata un’azienda ed il risultato del suo lavoro. Esprime quindi un’idea di eccellenza nella competitività, redditività, nei costi, nei tempi, nell’immagine, nel prodotto, nel servizio, nei controlli, nell’ecologia.
L’Agenzia propone una gestione della Qualità in 4 passi:
1. Organizzare bene;
2. Fare bene;
3. Soddisfare il cliente/utente;
4. Tendere al miglioramento continuo.
I VALORI DELL'AGENZIA:
Persona
La persona è soggetto di diritti e di doveri, insiti nella propria natura di essere umano. Pertanto, l’agire professionale deve promuovere un equilibrio di entrambe le dimensioni, affinché nell’incontro tra diritti e doveri si possano sviluppare maggiori opportunità di servizio alla persona.
Servizio
Il servizio per sviluppare una cultura professionale, una mentalità, uno stile di lavoro che favoriscano la messa in comune di competenze semplici o pregiate per aiutare, curare, sostenere, educare le persone in situazioni di bisogno.
Salute
Il “diritto a star bene” è un principio affermato dalla Costituzione. In questa prospettiva è importante il processo di ricomposizione del sistema sociale con quello sanitario per determinare un paradigma diverso nell’approccio ai bisogni delle persone.
Ambiente
Operare nel rispetto dell’ambiente e in sinergia con esso per evolvere in funzione del contesto fisico, economico, politico e nell’opportunità di mantenere un equilibrio dinamico con esso.
Comunità
Comunità per rispondere al bisogno individuale e comunitario di accedere liberamente a tutte le opportunità di conoscenza e formazione in tema di salute. Comunità per perseguire lo sviluppo delle politiche di salute della comunità locale nel territorio, promuovere l’integrazione, la cooperazione e la coesione tra i professionisti, coinvolgere i cittadini attraverso forme diverse di partecipazione affinché questi svolgano un ruolo attivo nei processi di gestione e di promozione della salute.
COMUNICAZIONE e QUALITA’ percorrono trasversalmente questi valori divenendo PONTE tra essi.
GLI STRUMENTI PER CREARE VALORE:
Innovazione nella formazione:
E’ vedere, concepire, ridisegnare il ruolo della formazione facendo riferimento a un sistema aperto a tutte le dimensioni, dove la catena del valore è variabile e comunque diversa in relazione all’obiettivo.
Si tratta di saper posizionare al meglio la formazione e quindi di organizzarla adeguatamente attraverso una consapevolezza del ruolo attuale e tendenziale.
Ricerca nella formazione:
E’ dare risposte a problemi complessi nel campo della salute con particolare attenzione al rapporto malattia/salute, indicando nuove modalità e opportunità per la persona e la comunità
Educazione/Formazione
E’ dare sostanza e forma ai comportamenti dei professionisti, delle organizzazioni e della comunità, dando valore alla “conoscenza” quale risorsa delle risorse per lo sviluppo della società.
Rete
E’ struttura, contenuto e cultura per l’integrazione dei professionisti, delle informazioni e delle capacità al fine di offrire risposte solistiche.
Competenze
Sono i saperi che mobilitano le conoscenze, le abilità e le capacità dei professionisti, delle organizzazioni e della comunità.
Risorse
Sono elementi flessibili nella scienza e nel tempo che comprendono le conoscenze, le tecnologie, gli ambienti naturali e artificiali e le persone come unici tesorieri.
Globale/Locale
Creare strategie e utilizzare strumenti per entrare a far parte del sistema globale cogliendo e declinando le opportunità locali. Conoscere globale per agire locale.
MODELLO DI RIFERIMENTO :
“La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità) da mobilitare ma nella mobilizzazione stessa di queste risorse.... la competenza consiste nel mobilitare saperi che si sono saputi selezionare, integrare e combinare (in un contesto e per un obiettivo specifico)” (Guy Le Boterf)
L'Agenzia per la Formazione individua nel metodo di mappatura delle competeze il modello di riferimento per sviluppare la formazione dei professionisti in un'ottica di Lifelong Learning
SENZA UN SISTEMA DI COMPETENZE
Analisi dei bisogni: TOP-DOWN
Formazione per obiettivi
Formazione per contenuti
Curriculum professionale
Azienda protagonista
Separazione tra sistemi formativi
Attestato di frequenza corso
Percorsi standardizzati
CON UN SISTEMA DI COMPETENZE
Analisi dei bisogni: BOTTOM UP
Formazione per competenze
Formazione modulare
Portfolio di competenze
Professionista protagonista
Integrazione tra sistemi formativi
Certificazione competenze acquisite
Percorsi individualizzati