Il convegno, proposto dai diversi soggetti pubblici e dalle parti sociali e realizzato nell’ambito della Rete degli RLS della Regione Toscana, ha l’obiettivo di analizzare i rischi lavorativi di un comparto eterogeneo come quello dei trasporti caratterizzato da una alta numerosità di aziende e di addetti con una forte frammentazione organizzativa dovuta alla complessità e variabilità degli ambienti lavorativi, dei mezzi/tipologie di trasporto e delle diverse dimensioni aziendali.
Tale complessità è rilevante non solo a causa della particolarità dei luoghi di lavoro non sempre controllabili dai datori di lavoro (strada o spazi aperti) ma anche a causa della diverse tipologie di rapporto di lavoro presenti (appalti e sub appalti, in proprio o dipendenti, pubblici o privati,nazionali o trans nazionali)
Stante quindi l’ampia variabilità degli ambienti di lavoro, emerge ancora più forte la necessità che tutti i soggetti della prevenzione, compresi i singoli lavoratori, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e i Medici Competenti, oltre ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e al Datore di Lavoro, collaborino all'individuazione dei pericoli talvolta misconosciuti e interferenziali (chimico, cancerogeno, movimentazione manuale dei carichi, vibrazioni etc) e alla valutazione dei rischi specifici di ciascun caso.
All’interno del Convegno saranno affrontate e discusse alcune tipologie di attività e situazioni di rischio presenti nel settore dei trasporti.
All'evento sono stati assegnati 4 crediti ECM in conformità al sistema di valutazione per l’Educazione Continua in Medicina.
Per iscriversi selezionare la scheda online iscrizioni (entro il 03/12/2017)
Segreteria organizzativa: Dr.ssa Stella Lanzilotta
Regione Toscana
Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale
Settore "Prevenzione Collettiva"
Via Taddeo Alderotti, 26/N 50139 Firenze
Tel. +39 055 4383177 - Fax +39 055 4383058
Il progetto seguente riguarda l’evento inserito nella delibera n° 571 del 29-05-2017 avente come oggetto: Approvazione Piano formativo regionale 2017 - 2018 per i Dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL toscane - Prenotazione risorse - Indicazioni per la gestione delle attività formative. Nello specifico tale evento è indicato nella tabella ARTICOLAZIONE MODULI DI MIGLIORAMENTO TRASVERSALI che riguardano ambiti trasversali alle varie unità funzionali che afferiscono ai Dipartimenti di prevenzione, dal PISLL all'Igiene pubblica, alla Sicurezza alimentare.
Il corso ha la finalità di far approfondire la conoscenza del rischio da radiazione solare ultravioletta nei lavoratori outdoor dei diversi comparti lavorativi e diffondere tra gli operatori dei servizi PISLL le linee di indirizzo relative alle misure di prevenzione da adottare per i lavoratori esposti alla radiazione solare ultravioletta.
La pianificazione urbanistica ha, negli ultimi decenni, lasciato la tematica energetica e quella della salute in secondo piano, dimostrandosi poco sensibile all’impatto sull’ambiente e alla salubrità degli edifici stessi. L’emergenza climatica che stiamo vivendo e le modificazioni in corso del paradigma energetico fino ad oggi vigente, costringono invece ad un cambio di rotta. L’edilizia rappresenta uno dei settori dell’economia a impatto più elevato sia in termini di consumo di risorse che di produzione di rifiuti. La costruzione, l’utilizzo ed il mantenimento degli edifici contribuiscono in misura massiccia alle emissioni di gas a effetto serra. La cattiva progettazione o metodi di costruzione inadeguati possono rendere onerosa la manutenzione e la climatizzazione degli edifici stessi, ed avere effetti negativi sulla salute degli occupanti. Al contrario una progettazione di edifici e di agglomerati urbani attenta e sensibile al risparmio energetico è in grado di giocare un ruolo importante nell’attenuazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico.
Per iscriversi selezionare la scheda online iscrizioni (entro il 15/10/2017)
Segreteria:
Monica Matteoli (Agenzia per la Formazione, Area Empolese)
Telef. 0571704306 – 704328
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso ha l'obiettivo di mettere a conoscenza sulle principali novità contenute nelle Linee di Indirizzo per la ristorazione scolastica della Regione Toscana approvate con DGRT n° 898 del 13/9/2016.