Contenuto principale

La pianificazione urbanistica ha, negli ultimi decenni, lasciato la tematica energetica e quella della salute in secondo piano, dimostrandosi poco sensibile all’impatto sull’ambiente e alla salubrità degli edifici stessi. L’emergenza climatica che stiamo vivendo e le  modificazioni in corso del paradigma energetico fino ad oggi vigente, costringono invece ad un cambio di rotta. L’edilizia rappresenta uno dei settori dell’economia a impatto più elevato sia in termini di consumo di risorse che di produzione di rifiuti. La costruzione, l’utilizzo ed il mantenimento degli edifici contribuiscono in misura massiccia alle emissioni di gas a effetto serra. La cattiva progettazione o metodi di costruzione inadeguati possono rendere onerosa la manutenzione e la climatizzazione degli edifici stessi, ed avere effetti negativi sulla salute degli occupanti. Al contrario una progettazione di edifici e di agglomerati urbani attenta e sensibile al risparmio energetico è in grado di giocare un ruolo importante nell’attenuazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico.

Per iscriversi selezionare la scheda online iscrizioni (entro il 15/10/2017)

Segreteria:
Monica Matteoli (Agenzia per la Formazione, Area Empolese)
Telef. 0571704306 – 704328
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attachments:
Download this file (2017_prog_safe_amb_salute_ter.pdf)2017_prog_safe_amb_salute_ter.pdf[ ]72 kB