Contenuto principale

Il corso vuole migliorare il livello professionale e qualitativo dell’attività di vigilanza e controllo dei luoghi di lavoro a rischio di esplosione per presenza di atmosfere potenzialmente esplosive; inoltre fornire gli strumenti tecnico specialistici utili ad operare sia nelle fasi diagnostiche e valutative, sia nelle fasi di verifica tecnica delle misure di prevenzione e protezione, anche con riferimento alle Direttive ATEX 2014/34/UE e 99/92/CE.

 

materiali disponibili attualmente

Attachments:
Download this file (mat did Nanni.pdf)mat did Nanni.pdf[ ]10136 kB
Download this file (mat did Rizzo.pdf)mat did Rizzo.pdf[ ]1261 kB
Download this file (mat did Tommasini 1.pdf)mat did Tommasini 1.pdf[ ]3394 kB
Download this file (mat did Tommasini 2.pdf)mat did Tommasini 2.pdf[ ]9201 kB

Le patologie dell’apparato muscolo scheletrico costituiscono ormai le malattie professionali più denunciate. Il rischio lavorativo da sovraccarico biomeccanico è stato sempre più negli ultimi anni obiettivo di novità della normativa e soprattutto delle metodiche di valutazione. Gli operatori della prevenzione devono sempre più misurarsi con la gestione del rischio e le specificità richieste per la sua valutazione.

 

Il corso, inserito nelle azioni del Piano Nazionale Edilizia 2014-2018 delle Regioni e Province Autonome, è rivolto a operatori della Prevenzione e Vigilanza di tutte le Regioni, e mira a formare un gruppo di formatori in grado di organizzare corsi di aggiornamento omogenei per tutti gli operatori dei Servizi di prevenzione e vigilanza delle ASL. L’obiettivo generale da raggiungere, anche con le successive iniziative a carattere formativo che si svolgeranno nelle varie Regioni, è l’omogeneizzazione dei comportamenti degli operatori delle ASL che eseguono attività di vigilanza e prevenzione nei cantieri edili su tutto il territorio nazionale.

(programma)     (iscrizioni)

Le iscrizioni sono aperte ad un massimo di 40 partecipanti e devono essere effettuate on-line entro e non oltre il 31/05/2016.

L'evento avrà luogo il 06 e 07/06/2016 a Firenze presso la Sala Fabiani - Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour, 1.

Informazioni:
Segreteria organizzativa Agenzia per la Formazione –Azienda USL Toscana Centro
Via Oberdan, 13 - 50059 Sovigliana/Vinci (FI)
tel.+39 0571 704306 - fax. +39 0571 704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il corso si propone di affrontare le tematiche relative alle principali funzionalità del Portale Agenti Fisici al fine di effettuare una corretta valutazione dei rischi da agenti fisici, rumore e vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, sia per lo svolgimento di funzioni di controllo che per quelle di assistenza.

Attachments:
Download this file (BOGI1.pdf)BOGI1.pdf[ ]712 kB
Download this file (BOGI_-_LASER_e_DPI.pdf)BOGI_-_LASER_e_DPI.pdf[ ]3070 kB
Download this file (BOGI_-_ROA_saldature.pdf)BOGI_-_ROA_saldature.pdf[ ]1368 kB
Download this file (FALSAPERLA1.pdf)FALSAPERLA1.pdf[ ]5505 kB
Download this file (NATALETTI_rum.pdf)NATALETTI_rum.pdf[ ]4023 kB
Download this file (PINTO-2.pdf)PINTO-2.pdf[ ]4457 kB
Download this file (PINTO1.pdf)PINTO1.pdf[ ]14562 kB
Download this file (PINTO_vibrazioni.pdf)PINTO_vibrazioni.pdf[ ]5555 kB
Download this file (ROSSI1.pdf)ROSSI1.pdf[ ]3147 kB
Download this file (STACCHINI_paf_rum.pdf)STACCHINI_paf_rum.pdf[ ]3402 kB

Il corso, inserito nelle azioni del Piano Nazionale Edilizia 2014-2018 delle Regioni e Province Autonome, è rivolto a operatori della Prevenzione e Vigilanza di tutte le Regioni, e mira a formare un gruppo di formatori in grado di organizzare corsi di aggiornamento omogenei per tutti gli operatori dei Servizi di prevenzione e vigilanza delle ASL. L’obiettivo generale da raggiungere, anche con le successive iniziative a carattere formativo che si svolgeranno nelle varie Regioni, è l’omogeneizzazione dei comportamenti degli operatori delle ASL che eseguono attività di vigilanza e prevenzione nei cantieri edili su tutto il territorio nazionale.

(programma provvisorio)     (iscrizioni)

Le iscrizioni sono aperte ad un massimo di 40 partecipanti e devono essere effettuate on-line entro e non oltre il 03/05/2016.

L'evento avrà luogo il 05 e 06/05/2016 presso l'Ospedale Santa Maria Nuova -Piazza di Santa Maria Nuova, 1- Firenze.

Informazioni:
Segreteria organizzativa Agenzia per la Formazione –Azienda USL Toscana Centro
Via Oberdan, 13 - 50059 Sovigliana/Vinci (FI)
tel.+39 0571 704306 - fax. +39 0571 704339
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.