Gli interventi relativi ai rapporti tra ambiente e salute rappresentano oggi la frontiera più avanzata per la tutela della salute pubblica. In questo ambito, infatti, si verificano le richieste più frequenti di intervento sia da parte della popolazione che degli Enti, in un contesto caratterizzato da forti contraddizioni, fino a veri e propri conflitti all’interno della società, da pressioni di varia natura e da una prolungata attitudine a non tener conto degli aspetti sanitari nella predisposizione di Piani e programmi in materia ambientale ed urbanistica.
C’è quindi l’esigenza di migliorare le conoscenze e di condividere metodologie di valutazione di impatto sanitario nell’ambito delle procedure delle VAS, VIA, AIA ed ultima l’AUA.
Il Corso è inserito all’interno del piano formativo regionale 2015 per i Dipartimenti di Prevenzione (DGRT 661 del 25/05/2015 – DD 3018 del 12/06/2015), nell’ambito dei moduli di miglioramento trasversali. Inoltre, il Corso è previsto nell’ambito del progetto n. 46 “Ambiente e Salute” del Piano Regionale per la Prevenzione 2014-2018.
Il seminario ha l’obiettivo di aggiornare in merito alle modifiche, alle novità ed alle integrazioni apportate al D. Lgs. 81/2008.
Gli obiettivi specifici del seminario di formazione sono rappresentati da
-Approfondire la conoscenza delle più recenti modifiche ed integrazioni normative al D. Lgs. 81/2008
-Approfondire la conoscenza riguardo la nuova modulistica semplificata (DVR “semplificato”, PSC, POS)
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire la questione del dissenso alle vaccinazioni, verificando l’andamento del fenomeno e individuando strategie il più possibile uniformi a livello regionale per le modalità di gestione ed il monitoraggio del dissenso vaccinale. In più la conoscenza dell’andamento del fenomeno al fine di rendere omogenee, a livello regionale, le modalità di gestione e monitoraggio del dissenso vaccinale.
Il corso si pone come obiettivo generale quello di individuare strategie, metodologie e tecniche di campionamento, significato di valori limite e gestione dei risultati per polveri, fibre e solventi.
Gli obiettivi specifici del corso di formazione sono rappresentati da
-Approfondire l’approccio metodologico all’igiene industriale
-Individuare correttamente i pericoli nell’ambito dei luoghi di lavoro
-Effettuare correttamente la valutazione dei rischi da agenti chimici
Il corso si pone come obiettivo generale quello di approfondire i requisiti, principi e criteri operativi relativi all'esecuzione del controllo ufficiale sul settore della riproduzione animale.
Quindi i requisiti legali, i criteri di programmazione del Controllo Ufficiale, la valutazione delle non conformità e il follow up.