Contenuto principale

Il concetto di fragilità è stato oggetto di crescente interesse nell’ultimo trentennio, anche in relazione al fenomeno della “transizione demografica” e, benché ampio spazio vi sia stato dedicato dalla letteratura scientifica, non è stato raggiunto ancora un pieno accordo circa i criteri più corretti per identificarlo.

A prescindere dalla definizione operativa, il concetto di fragilità è comunque molto utilizzato e ritenuto clinicamente utile dalla maggior parte dei professionisti socio-sanitari e ha avuto il merito di contribuire, tra l’altro, a spostare l’ottica da un approccio al paziente anziano centrato sulla malattia o sull’organo a una visione più integrata della salute nei suoi diversi aspetti.

La Regione Toscana ha rinnovato, con DPGR 18 dicembre 2013, n° 75R, le norme inerenti l’elaborato della copertura e le cadute dall’alto. Il nuovo documento, oltre ad abrogare il vecchio, dettaglia anche i contenuti dell’elaborato tecnico della copertura e fornisce istruzioni tecniche per i  progetti relativi ad interventi che riguardano le coperture (di edifici esistenti e nuovi); è prevista inoltre l’applicazione di misure preventive e protettive atte a consentire l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza, nei successivi interventi, impiantistici o di manutenzione.

Il seminario ha come obiettivo la divulgazione del nuovo regolamento.

Il 28/10/2014  è stato inaugurato all’Agenzia per la formazione dell’Asl 11, in via Oberdan a Sovigliana di Vinci, il “SAFE”: il polo formativo regionale per la sicurezza, quale organismo di riferimento per la progettazione, l’erogazione e il monitoraggio della formazione e degli interventi di informazione e di assistenza a carattere regionale. Il SAFE è stato istituito (come da delibere della giunta della Regione Toscana n. 795 del 2013 e n. 186 del 2014) con l’obiettivo di creare a livello regionale un organismo formativo pubblico unico, in grado di contribuire allo sviluppo e alla diffusione della cultura condivisa della salute, dell’igiene e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Il seminario di apertura di SAFE è stato preceduto dalla cerimonia per l’intitolazione dell’Aula Magna dell’Agenzia per la formazione all’avvocato Alessandro Reggiani, ex direttore generale dell’Asl 11, recentemente scomparso, cui si deve la nascita dell’Agenzia inaugurata nell’ottobre del 2005.